Laboratorio Interculturale di Formazione e Accoglienza
Linfa è un programma di sostegno alla crescita interculturale di comunità che si aprono a nuove presenze e che intendono favorire processi di incontro, scambio, integrazione. Costruire l’unità della chiesa nonostante le barriere linguistiche e culturali. E’ questo l’obiettivo di LINFA, il Laboratorio Interculturale di Formazione e Accoglienza (LINFA) ideato dalla Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI) per far fronte a un fatto storico: un terzo dell’evangelismo italiano è costituito da immigrati. Promosso dalla commissione “Studi Dialogo Integrazione – Essere Chiesa Insieme” della FCEI – in collaborazione con l’Unione cristiana evangelica battista d’Italia, le chiese valdesi e metodiste, le chiese avventiste, la Facoltà valdese di teologia, la Facoltà pentecostale di scienze religiose, la Federazione giovanile evangelica in Italia (FGEI) LINFA è aperto a tutti i membri attivi delle chiese evangeliche partecipanti, siano essi italiani o stranieri, e propone un percorso ibrido, fatto di esegesi interculturale, ecclesiologie a confronto, storia e sviluppo delle missioni, mediazione dei conflitti, dinamiche di gruppo, tecniche di animazione. La metodologia del laboratorio – le cui attività verranno svolte in italiano – è quella del cooperative learning, un metodo che privilegia la riflessione e la ricerca comune, intrecciandole all’impegno nelle comunità locali.La FCEI offre questa seconda edizione rispondendo alle numerose richieste di persone interessate a una formazione centrata sull’Intercultura, già che ormai il 30% delle chiese evangeliche è composto da immigrati e questa presenza ha indotto molte chiese ad avviare un percorso interculturale che richiede idee nuove, preparazione e metodo. In questi contesti, Linfa è il luogo in cui acquisire gli strumenti di base per rendere un migliore servizio. Riparte così questo percorso di formazione interculturale LINFA II, con un seminario di lancio a Roma, dal 12 al 14 maggio 2017. Anche questo prevede un biennio di studio e formazione interculturale alla fine del quale, i partecipanti potranno rendere un servizio più qualificato alle loro chiese come predicatori locali, mediatori di comunità, monitori, catechisti, diaconi.
Il primo percorso LINFA è partito con l’obiettivo di sostenere la formazione di sorelle e fratelli – italiani ed immigrati – che vogliano impegnarsi all’interno di comunità “etniche” o “multietniche” nel quadro di un dinamico processo di scambio interculturale e di reciproca integrazione. Iniziato a maggio del 2013 il laboratorio ha raccolto oltre 60 partecipanti. Durante il biennio si sono svolti 5 seminari macro-regionali e 2 Seminari Nazionali, d’apertura e chiusura del percorso. Il Laboratorio si è concluso a Roma nel 2015 con un grande riscontro positivo da parte dei partecipanti e collaboratori, con un seminario nazionale sul tema della Cittadinanza e dell’integrazione, con la partecipazione di circa settanta persone delle chiese avventista, battista, metodista, pentecostale e valdese - studenti e tutor con la consegna degli attestati di frequenza aprendo così la fase di valutazione degli studenti attraverso prove pratiche nelle realtà locali.
Cosa fa la FCEI
Ecumenismo
Giovanni 17:21
IN AGENDA
PRIMO PIANO
COMUNICATI STAMPA
Aggiungete alla vostra fede … la conoscenza
